martedì 15 settembre 2009

Che cosa hai imparato sul pensiero creatore?

Una cosa che ho imparato è che spesso noi viviamo la vita giudicandoci, mantenendo un dialogo interiore in cui sovente ci diciamo “Che stupida” e ci condanniamo o critichiamo per ciò che facciamo, per i nostri errori o per il nostro aspetto fisico.
Questo dialogo interiore ci sembra generato dalla realtà esterna e da ciò che ci succede. In verità non ci rendiamo conto che mantenendo vivo questo tipo di dialogo interiore stiamo determinando il nostro futuro, poiché ci costringiamo a vivere male il presente e poniamo così le basi per creare altrettanta insoddisfazione nel futuro. E così ciò che noi viviamo come una conseguenza delle difficoltà della vita diventa in definitiva causa di ulteriori insoddisfazioni.

1 commento:

  1. Lunadeituoisogni ha detto...
    Chi è sul Sentiero vigila attentamente i suoi pensieri, poiché sa che essi formeranno la realtà futura.
    Sa che “L’energia segue il pensiero” e che la sua mente può diventare strumento per concretizzare realtà distruttive o di unità e di pace.
    Sa che l’azione che seguirà il pensiero ne riprodurrà esattamente l’energia e pertanto è impegnato a produrre:
     motivazioni pure;
     progetti altruistici;
     propositi amorevoli.
    La realtà della nostra vita personale è quella che i nostri pensieri hanno formato e poi rafforzato con la ripetizione. Il pensiero amplia o restringe i nostri orizzonti, determina la maggiore o minore armonia con la quale ci rapportiamo al mondo, influisce sulla nostra efficacia nell’agire.
    Pertanto, di essi siamo responsabili: diventando sempre più “puri e potenti”, cioè allineati mentalmente con le forze della Luce, potremo portare il nostro contributo all’evoluzione.



    Antichi aforismi ribadiscono la funzione creatrice del pensiero:
    L’energia segue il pensiero
    Tutto è Mente
    Il Pensiero domina la materia
    L’energia fluisce dove va l’attenzione
    La Mente precede le cose, le domina, le crea
    L’attenzione cambia il valore dell’oggetto

    Con affetto Lunadeituoisogni

    RispondiElimina